Corso di editoria

 

I libri non sono più quelli di una volta. Parte da questa provocazione la proposta formativa ideata da EMI. Un corso di editoria per chi non si rassegna, due giorni di formazione per ragionare con esperti del settore su editoria, libri, mercato, nuove tecnologie e comunicazione. Un’occasione di confronto sulle sfide del pensare, fare e vendere libri nel difficile ma entusiasmante contesto culturale di oggi.

I nostri docenti

Fabrizio D’Angelo
Nato a Napoli, studia filosofia alla Normale di Pisa. Lavora nel mondo dei media al Gruppo Milchstrasse di Amburgo. Dirige per 8 anni le attività internazionali di Mondadori (settore periodici). Nominato CEO di Burda International nel 2008, ne rimane responsabile fino al 2016. Dal 2017 si dedica ad attività di consulenza nel Terzo settore.

Marco Dotti
Giornalista professionista, si occupa prevalentemente di comunicazione strategica e di etica dell’informazione. Insegna Professioni dell’editoria al Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Professionale e multimedialità dell’Università di Pavia.

Laura Spinsanti
Laurea in Scienze dell’Informazione (Università di Firenze), PhD in eLearning (Università Politecnica delle Marche), è Customer Data Analyst per SWATCH (Svizzera). È specializzata in integrazione e analisi di dati da fonti eterogenee. Come Data Scientist si è occupata di una varietà di dati e di tematiche, sviluppando modelli previsionali in contesto marketing.

La prima edizione del corso di editoria

La prima edizione del corso di editoria targato EMI si è tenuto a Verona l’11 e il 12 aprile 2019. Ecco di seguito i temi affrontati.

Principi di gestione di una piccola realtà editoriale
Come costruire un budget, un conto economico e un flusso di cassa
dott. Fabrizio D’Angelo, consulente aziendale

Concetti minimi di marketing editoriale
Se sei Google ma anche se non lo sei
Sessione di Q&A
dott. Fabrizio D’Angelo, consulente aziendale

La tecnologia fa bene alla carta
Conosciamo il database, questo sconosciuto
dott.ssa Laura Spinsanti, Data Scientist

Quando dire è fare
Come (non) si comunica in editoria
Sessione di Q&A
dott. Marco Dotti, Università di Pavia

 

Vuoi essere avvisato non appena si conosceranno le date della prossima edizione?

Lasciaci la tua mail

Scarica il pieghevole