Fabrizio De André si rivela ancora oggi, a più di quindici anni dalla morte, uno dei rari personaggi capaci di parlare ai giovani. Con il suo stile diverso di cantare l’amore e la sua costante attenzione agli ultimi, ai reietti, agli esclusi, ci fa guardare a loro con una pietas senza moralismi, come a fratelli con cui condividiamo la comune umanità.
Il libro, accanto a un percorso sulle origini delle opere del cantautore genovese, propone spunti per lavorare nel mondo scolastico a partire dalle sue canzoni. Un viaggio affascinante attraverso letteratura, musica, storia e filosofia, che stimola l’interesse degli studenti e apre a un rinnovamento della didattica.
Prefazione di don Andrea Gallo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.