Laboratori pedagogici a partire dalla proposta educativa di Gianfranco Zavalloni
Tonino Guerra e Platone, il maestro Manzi e Baden-Powell, don Lorenzo Milani e Gianni Rodari. E poi le tante esperienze di scuola creativa che incontrava nei suoi viaggi. Gianfranco Zavalloni – autore di La pedagogia della lumaca e A scuola dalla lumaca – ha insegnato ispirandosi a questi maestri di vita e di pensiero. Ma al contempo ha dimostrato in concreto che è possibile fare scuola in un modo altro, basato sull’attenzione ai tempi degli alunni, condito con la manualità di chi lavora la terra, attingendo alla sapienza del gioco e facendo vivere agli studenti la propria città come fonte di continue scoperte: «Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara». Amici e collaboratori di Gianfranco Zavalloni propongono ora laboratori formativi pensati per educatori e insegnanti a partire dalla proposta educativa dell’indimenticato maestro e formatore cesenate.
Le idee di Gianfranco Zavalloni per una scuola lenta e nonviolenta
I laboratori pedagogici si rivolgono a insegnanti ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare attenzione a docenti della scuola dell’infanzia e primaria. Si propongono di sperimentare alcune strategie didattiche utili a «rallentare» l’esperienza scolastica, sia per il docente sia per l’alunno. In tal senso i laboratori si sviluppano attraverso alcune esperienze di gioco, di studio e di lavoro manuale oppure con l’utilizzo del disegno come possibilità di ciascuno di esprimersi in libertà. In questo modo il gioco come aspirazione naturale e gioiosa dei bambini e strumento ideale per apprendere le regole, così come il disegno inteso come punto di forza dell’insegnante e modalità di autoespressione dell’alunno, diventano delle possibilità concrete per vivere la scuola in una maniera «antica» e nuova, in modo più coinvolgente e partecipato.
Vuoi organizzare un laboratorio pedagogico per educatori e insegnanti?
I laboratori hanno la durata di 2 ore e vengono organizzati per un massimo di 25 partecipanti. Il costo per partecipante è di 10 euro, con la possibilità di avere uno sconto sull’acquisto dei libri La pedagogia della lumaca e A scuola dalla lumaca di Gianfranco Zavalloni.