Adel Jabbar, iracheno – Anelise Sanchez, brasiliana – Armando Gnisci, italiano – Carla Mellidi, italiana – Cintia Salomao Castro, brasiliana – Daniele Barbieri, italiano – Farid Adly, libico – Giuseppe Marongiu, italiano – Hamid Abdu Barole, eritreo – Igiaba Scego, italo-somala – Irida Cami, albanese – Jean Léonard Touadi, italo-congolese – Jenny Tessaro, italiana – Jorge Canifa Alves, capoverdiano – Manfredo Pavoni Gay, italiano – Maria Rosaria Baldin, italiana – Paula Baudet Vivanco, cilena – Sabatino Annecchiarico, italo-argentino – Saleh Zaghloul, palestinese – Saliha Belloumi, algerina – Taysir Hasan, palestinese – Ubax Cristina Ali Farah, italo-somala – Viorica Nechifor, romena – Yousef Wakkas, siriano.
Ventiquattro cittadine e cittadini del "mondo" (passaporti a parte): sono soltanto alcuni dei redattori di Migranews, agenzia on line che da due anni cerca di rompere il muro di un'informazione che dimostra una diffusa sordità e una grave miopia per tutto quello che riguarda migrazioni, intercultura e razzismo.
Le loro cronache, le loro storie, i loro punti di vista.
Un'altra lettura della realtà offerta da donne e uomini dalle identità plurali, protagonisti e interpreti dei mutamenti sociali e culturali in atto nella società italiana e ovunque la mente migrante punti il suo sguardo.
In altre parole, con altre parole, un'altra informazione.
Migrantemente
Il popolo invisibile prende la parola
Sabatino Annecchiarico
10,00 € 9,50 €
Pagine: 192
Data di pubblicazione: 31/05/2005
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Prefazione: Barbieri Daniele
7 disponibili
Collana: Il Vento del Sud
Anno: 2005
ISBN: 9788830714540 Categorie: Libri, Migranti, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Anno: 2005
ISBN: 9788830714540 Categorie: Libri, Migranti, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.