Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Foreign Rights
  • Stampa
  • Contatti
  • Spedizione gratuita in Italia per ordini di almeno 19 €
  • Spedizione gratuita in Italia per ordini di almeno 19 €
EMIEMI
  • Accedi
    • Nessun prodotto nel carrello.

  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Libri
  • Autori
  • Mostre
  • Spettacoli
  • Prodotti solidali
  • Webinar
  • Eventi
  • News
  • Sostienici
Best Seller
  • 1
    Transizione ecologica
  • 2
    Sulla soglia della coscienza
  • 3
    Ricchi e buoni?
  • 4
    CATENE DI LIBERTÀ
Categorie prodotto
  • Eventi
    • Fiere e festival
    • I nostri webinar
    • Incontri in presenza
    • Incontri online
    • Spettacoli
  • Formazione
  • Idee regalo
  • Libri
    • EDUCAZIONE
      • Educatori
      • Formazione
      • Intercultura
      • Musica
      • Ragazzi
      • Religioni a scuola
    • RELIGIONI
      • Bibbia
      • Ebraismo
      • Islam
      • Martiri
      • Missione
      • Papa Francesco
      • Spiritualità
      • Storia
      • Teologia
      • Testimoni
    • SOCIETÀ & AMBIENTE
      • Acqua
      • Alimentazione
      • Antropologia
      • Biografie
      • Comunicazione
      • Cooperazione
      • Donne
      • Economia
      • Infanzia
      • Intercultura
      • Islam
      • Migranti
      • Musica
      • Pace
      • Paesi
      • Politica
      • Salute
      • Sostenibilità
      • Sviluppo
      • Testimoni
  • Mostre
  • Prodotti solidali
  • Spettacoli
  • Webinar
Aggiungi alla lista dei desideri
Home / Eventi / Incontri online

Musica blasfema?

  • WEBINAR

Luogo: Online
ISCRIVITI
Aggiungi alla lista dei desideri
ISBN: 5b58fdcb85f0-1-1-1-1-1 Categorie: Eventi, Incontri online
  • Descrizione

Le discusse performances del cantante romano Achille Lauro alla recente 71ma edizione del Festival della Canzone italiana, con l’abbondante e ripetuto utilizzo di una simbologia religiosa, hanno riaperto il dibattito sul rischio “blasfemia” nella musica leggera e in generale nei linguaggi pop contemporanei.

Una precisa denuncia di mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, si è fatta interprete della protesta di chi ha trovato sconveniente e offensivo – e dunque blasfemo – l’utilizzo di simboli dell’iconografia cristiana in un contesto di intrattenimento e spettacolo. Altri hanno visto in questo utilizzo una furba strumentalizzazione del sacro priva di spessore artistico o culturale.

Eppure, il rapporto fra libertà di espressione e libertà religiosa resta un tema cruciale nella società contemporanea. Lo dimostrano, per esempio, i frequenti scontri sulla presunta blasfemia di alcune opere d’arte o anche l’estrema drammatica vicenda del settimanale satirico francese Charlie Hebdo.

Restando al contesto cattolico: quanto questi contrasti raccontano la secolarizzazione o la scristianizzazione? Quanto sono invece segno dell’incapacità della Chiesa di intercettare la domanda di spiritualità espressa da artisti e cantanti? È possibile ritrovare insieme una definizione di blasfemia che pur rispettando la fede di tutti non rischi di respingere e condannare il linguaggio di chi è alla ricerca di Dio? Esiste davvero la blasfemia?

A queste (e altre) insidiose domande si proverà a rispondere durante il secondo webinar promesso da Vino Nuovo con il supporto tecnico di Emi.

Intervengono:

  • mons. Antonio Suetta, Vescovo di Ventimiglia – San Remo
  • Marta Cagnola, giornalista e speaker radiofonica, quest’anno nella Giuria stampa di Sanremo
  • padre Massimo Granieri, religioso passionista e parroco, conduttore radiofonico e critico musicale de L’Osservatore Romano.

Modera: Fabio Colagrande, giornalista e firma di Vino Nuovo.

Tutti gli iscritti riceveranno la registrazione dell’incontro non appena sarà terminato.

Per partecipare compila questo modulo o clicca sul pulsante rosso “Iscriviti”

ALTRE PROPOSTE DI

    Aggiungi alla lista dei desideri
    +
    Visualizzazione Veloce

    SAN DANIELE COMBONI

    11,00 € 10,45 €
    Domenico Zugliani
    Aggiungi alla lista dei desideri
    +
    Visualizzazione Veloce

    Dio parla al suo popolo

    9,30 € 8,84 €
    Luigi Mosconi
    Aggiungi alla lista dei desideri
    +
    Visualizzazione Veloce

    Ciao, sono Francesco

    9,90 € 9,41 €
    Gianni Albanese, Ombretta Bernardi
    Aggiungi alla lista dei desideri
    +
    Visualizzazione Veloce

    BILANCI DI GIUSTIZIA

    7,75 € 7,36 €
    Antonella Valer

Vuoi essere dei nostri? Ogni venerdì spunti multimediali per cambiare il mondo

Iscriviti alla newsletter

F.A.Q.

Spedizione rapida e gratuita

Pagamento veloce e sicuro

Assistenza clienti

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • Lista dei desideri
  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Informazioni sul pagamento
  • Assistenza clienti
  • Spedizioni
  • FAQ
  • Termini e condizioni
Indirizzo: c/o Villa Buri, Via Bernini Buri 99, 37132 (VR)
Telefono: +39 3713945801
E-mail: ordini@emi.it
bg_image
© 2022 - Editrice Missionaria Italiana S.r.l. - Impresa sociale - CF e P.IVA 04651510234
REA VR – 438044 | Capitale sociale 90.000,00
  • Libri
  • Autori
  • Mostre
  • Spettacoli
  • Prodotti solidali
  • Webinar
  • Eventi
  • News
  • Home
  • Chi siamo
  • Foreign Rights
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi

Accedi

Accedi tramite:

Facebook

Password dimenticata?

Registrati

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Accedi tramite:

Facebook

I tuoi dati personali saranno utilizzati per supportare la tua esperienza in tutto questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account, e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.