Un libro di ritratti che gettano una luce nuova su una minoranza di cristiani e sulla loro convivenza, fianco a fianco e nella vita di tutti i giorni, con milioni di musulmani.
“Parole non crociate” appunto, primo titolo di una nuova collana della Emi dedicata ai temi del dialogo, della convivenza e della cultura della pace.
Un’inchiesta ricca di informazioni sulla comunità cristiana del Golfo Persico, stretta fra le grandi dinamiche geopolitiche da una parte e la fatica di affermare il proprio ruolo nel cuore del mondo islamico dall’altra. Il libro di Chiara Zappa non propone conclusioni né offre un giudizio finale sulla realtà dei “cristiani d’Arabia”: si limita a consegnare al lettore una serie di dati e a delineare alcuni scenari sottolineando più volte che siamo di fronte a una situazione in evoluzione.
Come dimostrano le recenti rivoluzioni in Tunisia e in Egitto, le sabbie dei deserti arabi non sono mai ferme. Sotto di esse maturano grandi fermenti sociali, culturali e politici che, direttamente o indirettamente, coinvolgono anche le minoranze cristiane.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.