Questo libro ricostruisce per la prima volta il travagliato rapporto tra chiesa e Lega Nord, contrassegnato da un ventennale conflitto sulle questioni dell’unità del paese, della solidarietà, dell’immigrazione, dell’attenzione al Mezzogiorno. Lo stesso vale per le tematiche interreligiose e il rapporto con l’islam.
Tra Lega e chiesa si sono invece manifestate vicinanza e consonanza allorché sono emerse le questioni legate ai “valori non negoziabili”. Anche la difesa della “identità” religiosa può diventare un terreno d’incontro tra di esse. Lo si è visto nella vicenda del crocifisso nelle scuole. Quale delle due dimensioni prevarrà? Lo scontro o l’incontro? Molto dipende dalle priorità che, nella scala dei “valori”, saranno scelte, soprattutto dalla chiesa. Non si può comunque eludere la domanda: è possibile un “incontro” che non renda subalterna la chiesa alla Lega? E che non comporti gravi conseguenze per la stessa fede cristiana? Il partito di Bossi è dichiaratamente anticonciliare e vicino a posizioni lefebvriane. Ha deciso di utilizzare il cattolicesimo, fornendone un’interpretazione etnica e identitaria. È conciliabile questo con il Vangelo?
Paolo Bertezzolo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.