Brevi note da parte del «padre» della teologia della liberazione su quale debba essere un pensiero cristiano che punti a coniugare fedeltà a Cristo e impegno per la giustizia globale. Lungi dall’aver esaurito la sua spinta, la teologia della liberazione è quanto mai valida per i nostri giorni, segnati dalla crisi economica mondiale.
«Non dovremmo impegnarci con i poveri perché loro sono buoni, ma perché Dio è buono. La ragione ultima del nostro impegno è teocentrica»
Gustavo Gutiérrez
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.