Questo testo è la sintesi di un lavoro sul campo svoltosi in Puglia e in particolare nel porto di Bari. È un valido strumento di verifica sia in campo sociale sia in quello ecclesiale.
S’inserisce nella ricerca di un rinnovamento che la Chiesa, oggi più che mai, è chiamata a svolgere per l’evangelizzazione, rielaborando itinerari di fede che non escludano nessuno.
L’indagine è articolata in tre parti. La prima descrive il quadro storico dell’immigrazione in Puglia; la seconda, presenta l’attività dell’ente CELIPS e il progetto di una Polis interculturale mediterranea, quale laboratorio polifunzionale per l’aggregazione e l’integrazione sociale, in sinergia con le istituzioni locali; la terza, ne delinea gli sviluppi in sette aree di intervento.
Si affronta il fenomeno dei flussi migratori non trincerandosi nella propria cultura ma attuando progetti formativi capaci di recuperare le proprie tradizioni e di aprirle all’altro, coniugando locale e mondiale e valorizzando la diversità come risorsa per la società globale.
Polis interculturale mediterranea
Le acque del Mediterraneo luogo d'incontro tra culture diverse
Domenica Scalera
7,00 € 6,65 €
Pagine: 128
Data di pubblicazione: 12/04/2005
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Non disponibile
Informami quando l'articolo è disponibile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.