Per molti anni, nel Niger e nel Mali, i Tuareg hanno subito una grande ondata di repressione e di brutalità. A causa della loro irriducibile diversità, per non avere rispettato le frontiere imposte dai colonizzatori, per essersi ribellati a una politica di emarginazione e di assimilazione forzata, dovevano sparire. Nel silenzio.
Dopo innumerevoli sofferenze e vessazioni, attualmente il conflitto si è ricomposto nelle regioni abitate dai Tuareg, ma la mancanza di strutture, di servizi e l'isolamento frenano ogni iniziativa di autosviluppo. Il decentramento amministrativo che essi sognavano è stato in parte raggiunto, ma ancora oggi mancano le risorse economiche e finanziarie per mettere in pratica una reale autonomia.
Derubati della libertà, dipendono oggi dagli aiuti internazionali che, se pur tardivamente, stanno in parte soccorrendo le popolazioni saheliane.
Una lunga storia quella del popolo Tuareg, la cui fiera lotta per la sopravvivenza e la dignità è qui raccontata dal massimo leader della causa tuareg, Mano Dayak.
Tuareg
Il popolo del deserto
Mano Dayak
12,00 € 11,40 €
Pagine: 192
Data di pubblicazione: 15/02/2006
Numero edizione: 2
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Prefazione: Papucci Barburini Carla
11 disponibili
Collana: Paesi: situazioni e problemi
Anno: 2006
ISBN: 9788830715271 Categorie: Antropologia, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA, Mali, Niger
Anno: 2006
ISBN: 9788830715271 Categorie: Antropologia, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA, Mali, Niger
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.