Come cambia lo scenario religioso italiano? Qual è l’atteggiamento degli italiani oggi davanti alle “altre” religioni presenti nel paese? Quali sono e quale consistenza hanno queste? Come interagiscono con la realtà nazionale? Chi sono i protagonisti? Qual è la rilevanza del fatto religioso in ambienti “marginali” come il carcere e tra i rom? A che punto è il dialogo interreligioso in Italia? E qual è, in tutto ciò, il posto della “laicità”?
Questo secondo Rapporto sull’Italia delle religioni, coordinato da Paolo Naso e Brunetto Salvarani, fotografa le attuali dinamiche del fenomeno multireligioso in ebollizione, ripartendo dall’immagine del muro di vetro – «che ci mostra gli uni agli altri ma non permette l’interazione» – del Rapporto 2009.
La barriera non è ancora infranta, ma stiamo ora come in mezzo a un cantiere delle fedi nello spazio pubblico. Vi si osserva una grande operosità, ma senza un progetto chiaro, tanto più finché manca il riconoscimento dei diritti delle comunità di fede garantiti dalla Costituzione.
Contributi di: Stefano Allievi, Gino Battaglia, Paolo Bertezzolo, Giancarlo Bosetti, Riccardo Burigana, Augusto Cavadi, Giampiero Comolli, Gaële Courtens, Marco Dal Corso, Antonio Delrio, Donato Di Sanzio, Giovanni Ferrò, Renzo Gattegna, Gian Maria Gillio, Mariachiara Giorda, Michele Lipori, Maria Antonietta Maggio, Marco Marzano, Armando Matteo, Alberto Melloni, Ai Nagasawa, Paolo Naso, Enzo Pace, Alessia Passarelli, Edoardo Patriarca, Davide Pelanda, Marinella Perroni, Brunetto Salvarani, Luigi Sandri, Stefania Sarallo, Iacopo Scaramuzzi, Cristina Simonelli, Valentina Savelli, Letizia Tomassone, Luciano Zappella.
Brunetto Salvarani, Paolo Naso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.