«Queste sono pagine preziose per serbare memoria e confermare una scelta di servizio fraterno rivolto a chi è più solo e fragile»
Oltre al suo strascico di dolore e morte, e alle pesanti difficoltà economiche causate, il Covid-19 ha innescato anche una gara di abnegazione, intelligenza e solidarietà. Fra le tante emergenze c’è stata quella di allestire luoghi adatti per le persone in convalescenza, sole o che non sapevano dove stare senza rischiare di contagiare i conviventi e senza intasare ospedali già sovraccarichi.
A Senigallia apre così un Covid Hotel, forte della multiforme esperienza della Caritas locale e del già rodato Ambulatorio Solidale Paolo Simone – Maundodé, in collaborazione con la sanità regionale. L’hotel funziona per un paio di mesi, in pieno lockdown; occorrerà tenerlo aperto di nuovo, da ottobre sino a fine gennaio 2021, dopo la troppo «allegra» estate italiana.
Il libro ripercorre le tappe – dall’ideazione al suo quotidiano sviluppo –, le difficoltà e i valori di un’autentica esperienza pilota.
Grazie ad attente analisi la contestualizza nelle questioni sollevate dalla pandemia: questioni che interpellano la politica sanitaria, che riguardano le priorità dell’economia e che danno l’idea di quale società vogliamo costruire.
Tutti i proventi del libro saranno devoluti all’Ambulatorio Solidale Paolo Simone – Maundodé di Senigallia, che offre prestazioni sanitarie gratuite a chiunque si trovi in situazione di povertà.
Gabriele Pagliariccio, Giovanni Bomprezzi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.