L’hammam è il bagno turco, il luogo tradizionale dell’intimità, della purificazione del corpo e delle confidenze femminili nei paesi musulmani.
Oggi vi sono hammam anche in Italia, ed è qui che la giornalista Angela Lano ha raccolto dal vivo i dialoghi e le testimonianze riportati in questo libro.
È un’eccezionale opportunità per conoscere i sentimenti reconditi, le aspirazioni interiori e le difficoltà esistenziali di donne nate sull’altra sponda del Mediterraneo, cresciute in un’altra cultura e religione, ma che da anni vivono in mezzo a noi e spesso ambiscono a diventare parte di noi.
L’interesse del libro si arricchisce dal confronto tra le donne arabo-musulmane con le donne italiane che frequentano anche loro l’hammam trasformatosi così in un luogo d’acculturazione tutto al femminile.
Dai dialoghi accesi e appassionati emerge innanzitutto che le donne arabo-musulmane sono diverse tra di loro e che la loro condizione varia da un paese all’altro, come variano le loro opinioni sulla cultura islamica.
Questo libro scalza infatti il diffuso stereotipo che vede nella cultura e nella religione musulmana un blocco monolitico totalitario e immutabile.
Angela Lano
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.