Lorenzo Fazzini* presenta il nostro ciclo di webinar sui martiri
«Oggi la Chiesa è Chiesa di martiri», ha dichiarato papa Francesco. Ancor oggi, in tanti luoghi del mondo e in diverse situazioni, credere in Cristo e operare per il suo Regno di giustizia significa mettere a rischio la propria vita. Non in un banale gioco alla roulette russa del «rischia tutto», ma nella generosa consapevolezza che le esigenze alte del Vangelo possono condurre ciascuno, nel suo piccolo, alla scelta definitiva: restare fedeli fino alla fine.
Da giovedì 18 febbraio proponiamo un cammino di 6 incontri online che abbiamo voluto intitolare I testimoni ci pongono una domanda. Ogni martire è un testimone, una persona che ci fa toccare con mano il fatto che se si hanno ragioni per vivere, si hanno anche ragioni per morire offrendo la propria vita. Per questo vogliamo porre alla vostra attenzione come maestri di fede e di vita alcuni martiri del nostro tempo, personalità che abbiamo incontrato, conosciuto e imparato ad amare nel nostro lavoro di casa editrice. In questo percorso ci accompagneranno alcuni autorevoli esperti.
Il programma dei webinar
Inizieremo giovedì 18 febbraio con Pierre Claverie e Mohamed Bouchikhi, il vescovo di Orano e il suo amico musulmano, uccisi il 1° agosto 1996 ad Orano, in Algeria, nel contesto della violenta guerra civile che causò 100mila vittime nel Paese maghrebino. A raccontare queste due figure saranno p. Adrien Candiard, domenicano di stanza a Il Cairo, e Anna Medeossi, laica consacrata residente a Orano.
Il 25 febbraio sarà la volta di Ezechiele «Lele» Ramin, missionario comboniano, assassinato in Brasile il 24 luglio 1985 all’età di 32 anni perché si batteva per i diritti dei contadini senza terra. Saranno due suoi confratelli, entrambi operanti in Brasile, p. Dario Bossi e p. Giovanni Munari, a presentarci questa figura di testimone, di cui è in corso la causa di beatificazione.
Il 4 marzo torniamo in Algeria con la parola di p. Thomas Georgeon, postulare della causa di beatificazione dei 19 martiri di quel Paese, e p. Piero Masolo, missionario del PIME per diversi anni attivo ad Algeri. A loro il compito di rievocare questi martiri del dialogo, caduti tra il 1994 e il 1996.
Di nuovo in America latina l’11 marzo, quando sotto la lente d’ingrandimento ci sarà Daniele Badiali, uomo dalla fede inquieta e dalla carità strabordante, assassinato il 18 marzo 1997. Ce lo presenteranno d. Mirko Santandrea, vice postulare della causa di beatificazione di Badiali, e Gerolamo Fazzini, giornalista e autore di una biografia di padre Daniele.
Donna di grande coraggio e dedizione, Dorothy Stang, suora caduta sotto i colpi dei pistoleros in Brasile il 12 febbraio 1985, sarà la protagonista del dialogo tra la giornalista Stefania Falasca e il missionario comboniano Antonio Soffiantini previsto per il 18 marzo.
Conclusione il 25 marzo, proprio a ridosso dell’anniversario della sua uccisione (24 marzo 1980), con il vescovo-martire Oscar Romero, del Salvador: a lui sarà dedicata la presentazione dei giornalisti Francesco Comina e Lucia Capuzzi.
Un’opportunità per il tempo di Quaresima
Ogni incontro sarà accompagnato da 3 brevi contributi filmati, nei quali potremo ascoltare le parole dei testimoni dai loro scritti, pubblicati in questi anni dalla nostra casa editrice. Questi contributi saranno messi a disposizione dei partecipanti, che potranno liberamente scaricarli dal nostro canale YouTube per poterli utilizzare a loro volta in incontri, veglie di preghiere, lezioni di IRC ecc. Questa serie di webinar vede la presenza di Avvenire come media partner, una collaborazione che ci fa molto piacere.
Ci auguriamo vivamente che la possibilità di accostare figure di così grande spessore umano e cristiano in questa Quaresima, segnata dall’esperienza della pandemia, possa risultare feconda di nuovo slancio spirituale. I testimoni ci pongono la domanda più essenziale: per cosa vivere? Per chi vivere? Le loro risposte, così radicalmente pacifiche e generose, ancora oggi ci interpellano e ci sono di stimolo per il nostro vivere.
* Lorenzo Fazzini è il direttore di EMI Editrice Missionaria Italiana