Vandana Shiva al Festival Mimesis con il suo ultimo libro

Giovedì 26 ottobre, a Udine, in dialogo con il filosofo Stefano Davide Bettera

“Dall’avidità alla cura” è il titolo del dialogo che vede protagonisti l’attivista indiana Vandana Shiva e il filosofo Stefano Davide Bettera. L’appuntamento è per il prossimo 26 ottobre, alle ore 18.00, in occasione del Festival Mimesis di Udine presso il Castello di Udine, Salone del Parlamento (P.le della Patria del Friuli,1).
Forte di studi e competenze sui temi legati all’ecologia integrale e sociale, l’ambientalista più famosa al mondo proporrà la sua visione originale per un cambio di passo, in direzione della riconciliazione tra l’essere umano e il Pianeta che ci ospita. La visione, gli studi e le competenze di Vandana Shiva, aiuteranno a comprendere le problematiche e le possibili soluzioni legate al tema del cambiamento climatico.

Il confronto sarà arricchito anche dalle considerazioni che Vandana Shiva propone nel suo ultimo libro, Parole che cambiano il Mondo. Un’economia di cura, una democrazia della Terra, pubblicato in anteprima mondiale da EMI – Editrice Missionaria Italiana.
Nel libro, l’autrice riflette sul significato di alcune parole-chiave – ambiente, ecologia, finanza, guerra, pace, lavoro – e opera un lavoro di demistificazione del linguaggio: restituendo ai termini la loro funzione primaria, ci guida ad una maggiore comprensione delle dinamiche che governano il mondo.
Il libro è pensato per un pubblico vasto e interessato ai temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e di uno stile di vita sempre più attento al Pianeta.

“Le parole che ci suggerisce Vandana Shiva in queste pagine e che ci auguriamo arrivino direttamente al pubblico sono parole dell’oggi e di sempre. Sono ponti senza tempo, spazi dell’assoluto che definiscono ciò che l’uomo dovrebbe o potrebbe essere. L’uomo dell’incontro, della relazione, della trasformazione. L’uomo che è il mondo. Sono le parole di donne e uomini che scelgono di percorrere le strade del mondo alla luce della consapevolezza e della compassione. Donne e uomini che sono un tutt’uno con il mondo; tra di loro interconnessi, mai soli. Ed è proprio partendo dal punto di vista della cura che approfondiremo un tema come quello del cambiamento climatico, che mai come ora diventa sempre più imminente” – afferma Stefano Davide Bettera nell’introduzione al libro.

Un incontro che vuole essere la testimonianza di come attraverso il dialogo e la condivisione si possa costruire una strada di cittadinanza attiva capace di tradursi in azioni efficaci e concrete per il nostro futuro.