in evidenza
D'Angelo Fabrizio, Meucci Giuseppe
Piccola storia delle colline pisane
Per anni io e Beppe Meucci ci siamo meravigliati dell’assenza di un libro che raccontasse in modo accessibile ma ampio la storia delle Colline Pisane. Un territorio molto amato da entrambi: da Beppe per motivi di biografia familiare e, direi, per “pisanità” congenita; da me, profugo napoletano, per amicizia più recente ma molto intensa. Una "piccola storia", non solo per le sue ragionevoli dimensioni, ma anche perché raccoglie vicende di provincia, tutto sommato al margine di quelle dei grandi manuali e dei luoghi più insigni. Ma non per questo meno avvincenti o importanti. Il libro è diviso in due parti, una di introduzione generale al territorio nei secoli, dai primi insediamenti etruschi fino alla modernità, e una di prontuario di viaggio con schede monografiche su ogni comune del territorio delle Colline e le sue storie e attrazioni particolari. La narrazione è punteggiata da flash su episodi e personaggi più o meno noti delle storie antiche e della cronaca, a cura di Giuseppe Meucci, giornalista per molti anni responsabile dell’edizione pisana della Nazione e corrispondente del Corriere della Sera.
Calendario multiculturale prisma 2023
Il dialogo interculturale, la comprensione dell'altro, attraverso la storia, le feste, le ricorrenze religiose è alla base di questo Calendario 2023. Pensato per le scuole e per gli insegnanti, è uno strumento importantissimo per capire il mondo, per affrontarne la complessità, per aprirsi a quel dialogo fraterno che è alla base di ogni messaggio di amore e di pace.
Shhh! il seme sta crescendo
Che cosa accade quando un gruppo di educatrici di un nido incontra il genitore di un loro alunno scoprendo che di mestiere fa il grafico e l’illustratore? Semplice: nasce un libro. Questo libro racconta della empatia, dell’amore, della passione per il dialogo che nascono quando si fanno le cose insieme, quando si imparano il rispetto e l’amicizia, quando ci si prende cura delle cose. Un orto, ad esempio, come racconta questa piccola, grande storia di un seme. Solo avendo cura del seme, facendo tanto silenzio attorno, possiamo osservare quel piccolo, grande miracolo che è la vita. Imparando a rispettarla. Età di lettura: pre-school.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti