in evidenza
Americhe del centro e del sud
Dieci favole, tramandate da generazioni, ci portano al cuore dell’America Centrale e del Sud: dall’origine del mais, al racconto del serpente piumato, queste favole aiutano genitori e bambini a dialogare con i grandi miti delle principali culture dell’America Latina. Inclusione, accoglienza, generosità, rispetto: sono questi i valori che, raccontati in parole e immagini, sanno trasformare un sapere antico in una bussola per il futuro. Missionari saveriani, ricercatori e studiosi a lungo impegnati in Oriente, Ettore Fasolini e Mario Riccò hanno raccolto sul campo un corpus unico di favole, narrazioni e leggende. Le illustrazioni sono di Giulia Tassi, giovane disegnatrice emergente nel panorama europeo. Il volume, che segue quello dedicato all'Asia, è la seconda uscita della collana Favole dei quattro continenti. «Guardando in alto, le persone si accorsero che una nuova luce brillava in cielo: il cuore di Quetzalcoatl si era trasformato nella stella luminosa del mattino. Allora la gioia tornò a brillare sul volto di tutti»
Tosolini Aluisi
Scuola bene comune
«Dalla qualità dell’educazione non dipende solo la pienezza della vita dei singoli individui, ma anche delle società e del mondo in cui essi vivono. L’educazione costituisce infatti una delle principali leve di cambiamento e trasformazione che abbiamo a disposizione» Il sistema educativo, a livello sia italiano che mondiale, vive un periodo di grande difficoltà: gli anni della pandemia hanno evidenziato le enormi disparità esistenti in tema di rispetto del diritto all’istruzione per tutti. Si tratta di evidenze che segnalano l’incapacità, da parte del sistema formativo, di rispondere alle sfide del nostro tempo e, tra queste, alla sfida della costruzione della pace. Aluisi Tosolini, tra i massimi esperti di dialogo interculturale e inclusione scolastica, analizza la situazione attuale e spiega perché sia necessario raccogliere queste sfide per costruire ambienti di apprendimenti, spazi di interazione, luoghi di crescita di cittadini che assumono consapevolezza e responsabilità con la riflessione sulle competenze necessarie per la cultura della democrazia.
Shhh! il seme sta crescendo
Che cosa accade quando un gruppo di educatrici di un nido incontra il genitore di un loro alunno scoprendo che di mestiere fa il grafico e l’illustratore? Semplice: nasce un libro. Questo libro racconta della empatia, dell’amore, della passione per il dialogo che nascono quando si fanno le cose insieme, quando si imparano il rispetto e l’amicizia, quando ci si prende cura delle cose. Un orto, ad esempio, come racconta questa piccola, grande storia di un seme. Solo avendo cura del seme, facendo tanto silenzio attorno, possiamo osservare quel piccolo, grande miracolo che è la vita. Imparando a rispettarla. Età di lettura: pre-school.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti