in evidenza
D'Angelo Fabrizio, Meucci Giuseppe
Piccola storia delle colline pisane
Per anni io e Beppe Meucci ci siamo meravigliati dell’assenza di un libro che raccontasse in modo accessibile ma ampio la storia delle Colline Pisane. Un territorio molto amato da entrambi: da Beppe per motivi di biografia familiare e, direi, per “pisanità” congenita; da me, profugo napoletano, per amicizia più recente ma molto intensa. Una "piccola storia", non solo per le sue ragionevoli dimensioni, ma anche perché raccoglie vicende di provincia, tutto sommato al margine di quelle dei grandi manuali e dei luoghi più insigni. Ma non per questo meno avvincenti o importanti. Il libro è diviso in due parti, una di introduzione generale al territorio nei secoli, dai primi insediamenti etruschi fino alla modernità, e una di prontuario di viaggio con schede monografiche su ogni comune del territorio delle Colline e le sue storie e attrazioni particolari. La narrazione è punteggiata da flash su episodi e personaggi più o meno noti delle storie antiche e della cronaca, a cura di Giuseppe Meucci, giornalista per molti anni responsabile dell’edizione pisana della Nazione e corrispondente del Corriere della Sera.
Shiva Vandana
Parole che cambiano il mondo
«La colonizzazione delle nostre menti per adattarle alla macchina per fare soldi avviene modificando i significati delle parole in modo che non siano più radicate nella nostra realtà e nelle economie relai, ma si inseriscano nell'architettura dell'arricchimento» Ci sono parole che orientano il mondo e parole che lo confondono, portandoci sulla strada sbagliata. Di quanta menzogna o quanta verità sanno farsi carico termini come "economia", "ambiente", "ecologia", "finanza”, "guerra", "pace", "lavoro"? Vandana Shiva opera un lavoro di demistificazione del linguaggio, per restituire alle parole la loro funzione primaria e guidarci così ad una maggiore comprensione delle dinamiche che governano il mondo. Il libro, pubblicato in anteprima mondiale, è pensato per un pubblico vasto e interessato ai temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e di uno stile di vita sempre più attento al Pianeta.
Vivere per dono
«Vivere per dono» è stato il tema scelto per la seconda edizione del Festival della Missione che si è tenuto a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre 2022.  Promosso dalla Conferenza degli istituti missionari in Italia (Cimi) e dalla Fondazione Missio della Cei, in collaborazione con l’arcidiocesi di Milano, il Festival è stato l'occasione per riflettere su missione e chiesa, su chiesa e giovani, ma anche su chiesa e giustizia. Il tutto in un'ottica piena di senso: quello del donarsi, del vivere, appunto. per-dono. «Continuo a sognare la Chiesa tutta missionaria e una nuova stagione dell’azione missionaria delle comunità cristiane» Papa Francesco Questo agile volumetto che raccoglie gli interventi di Marta Cartabia e Matteo Zuppi, Mario Delpini e Roberto Repole, Luca Bressan e Luigi Ciotti è particolarmente indicato per chi vuole tener traccia dei tanti discorsi ascoltati al Festival, ma anche per chi intende avvicinarsi oggi e rilanciare su missione, pace e giovani.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti