in evidenza
Monella Pierpaolo
A nome loro
Innocenti in carcere, condizioni sanitarie pessime, sovraffolamento nelle celle, processi infiniti. Pierpaolo Monella, missionario comboniano e counsellor, ha raccolto le storie contenute in questo libro in Zambia tra il 1995 e il 2014. Grazie a una scrittura schietta, attenta e sensibile, il lettore entra direttamente nelle vite dei carcerati, considerati come persone e non reietti ai margini della società. Il risultato è un testo che non è solo una testimonianza, ma una denuncia dello stato delle cose e uno sprone ad attuare dei meccanismi per cambiare.
Calendario multiculturale prisma 2023
Il dialogo interculturale, la comprensione dell'altro, attraverso la storia, le feste, le ricorrenze religiose è alla base di questo Calendario 2023. Pensato per le scuole e per gli insegnanti, è uno strumento importantissimo per capire il mondo, per affrontarne la complessità, per aprirsi a quel dialogo fraterno che è alla base di ogni messaggio di amore e di pace.
Shhh! il seme sta crescendo
Che cosa accade quando un gruppo di educatrici di un nido incontra il genitore di un loro alunno scoprendo che di mestiere fa il grafico e l’illustratore? Semplice: nasce un libro. Questo libro racconta della empatia, dell’amore, della passione per il dialogo che nascono quando si fanno le cose insieme, quando si imparano il rispetto e l’amicizia, quando ci si prende cura delle cose. Un orto, ad esempio, come racconta questa piccola, grande storia di un seme. Solo avendo cura del seme, facendo tanto silenzio attorno, possiamo osservare quel piccolo, grande miracolo che è la vita. Imparando a rispettarla. Età di lettura: pre-school.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti