in evidenza
Bongiovanni Ambrogio
La croce e l'islam
La croce: tema spinoso nel dialogo islamo-crsitiano. Da parte musulmana si nega la crocifissione di Gesù; da parte cristiana ciò ha contibuito a minare la fiducia nei musulmani. Questo studio presenta i testi coranici essenziali al riguardo e le varie interpretazioni dei teologi islamici, ieri e oggi. In parallelo, viene riproposto il senso della centralità della croce per i cristiani. Ciò che ne emerge sono visioni teologiche e antropologiche con punti di contatto e di diversità; non solo un confronto di dottrine, ma uno scambio sulla propria intima esperienza di fede. Ambrogio Bongiovanni, che è direttore del Centro Studi Interreligiosi e si occupa da sempre del rapporto tra cristianesimo e altre tradizioni religiose, porta avanti con questo nuovo libro la ferma convinzione che il dialogo interreligioso possa e debba esistere. Non per conciliare l'inconciliabile, ma per aprirsi alla verità conoscendosi sempre meglio.
Shiva Vandana
Parole che cambiano il mondo
«La colonizzazione delle nostre menti per adattarle alla macchina per fare soldi avviene modificando i significati delle parole in modo che non siano più radicate nella nostra realtà e nelle economie relai, ma si inseriscano nell'architettura dell'arricchimento» Ci sono parole che orientano il mondo e parole che lo confondono, portandoci sulla strada sbagliata. Di quanta menzogna o quanta verità sanno farsi carico termini come "economia", "ambiente", "ecologia", "finanza”, "guerra", "pace", "lavoro"? Vandana Shiva opera un lavoro di demistificazione del linguaggio, per restituire alle parole la loro funzione primaria e guidarci così ad una maggiore comprensione delle dinamiche che governano il mondo. Il libro, pubblicato in anteprima mondiale, è pensato per un pubblico vasto e interessato ai temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e di uno stile di vita sempre più attento al Pianeta.
Giuseppe Lorenzetti
Adolescenza

«L’adolescente, dall’etimologia del termine, è colui che sta crescendo, ma, ancora più precisamente, colui che si sta nutrendo. Questo significato può sembrare banale, ma, a ben guardare, fornisce un elemento fondamentale per iniziare l’esplorazione di questa fase evolutiva poiché sottolinea l’importanza che gli adolescenti ricevano un adeguato nutrimento».

Partono da qui le "considerazioni politicamente scorrette" che Giuseppe Lorenzetti - formatosi in psicologia clinica approfondendo il collegamento tra la psicoterapia e la dimensione spirituale - affida a questo agile libretto. Un libro denso di riflessioni, testimonianze dirette e spunti critici, che dà la parola ai giovani, al loro disagio e alla loro fame di futuro. E di speranza. Questo libro è parte del progetto "Preprint".  

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti