in evidenza
Maccalli Pier Luigi
Liberate la pace
Pier Luigi Maccalli - membro della Società delle Missioni Africane - era in Niger da oltre dieci anni quando, nel 2018, è stato sequestrato da un gruppo di jihadisti: è rimasto loro ostaggio, in pieno deserto, per più di due anni. Dopo aver raccontato la sua drammatica esperienza nel libro Catene di libertà (Emi, 2021), ne affida a queste pagine il distillato spirituale, testimoniando un doppio cammino di liberazione: quello del corpo, dalla progionia, e quello dell'anima. Il punto di arrivo è la consapevolezza, radicata e preziosa, soprattutto in questo momento storico, per cui non possono essere le armi a portare la pace, ma solo e unicamente il perdono. «Padre Gigi rilegge la propria lunga, faticosa e terribile prigionia raccontandoci la sua profonda conversione, una vera e propria metànoia. Per sconfiggere le paure, la solitudine e il senso di abbandono egli va alla ricerca di un oltre che possa aprirgli spiragli di speranza e che ora, dopo la felice conclusione di questa tragica esperienza, è divenuto un nuovo programma di vita» Don Michelangelo Nufi
Koldo Aldai
Mare e sabbia
In un momento di conflitti mondiali profondi e di incertezza globale, emerge come àncora di salvezza una testimonianza di speranza: quella del missionario padre Miguel Larburu. Il libro ripercorre - in modo tanto chiaro quanto coinvolgente - la sua vita, agli albori della sua precoce vocazione agli anni complicati della guerra civile in Algeria fino ad arrivare alla recente pandemia che ha coinvolto l’umanità. Un esempio di come superare le barriere culturali tra Paesi e persone e di come superare i momenti difficili dell’esistenza grazie alla pratica della fede. Acquistabile subito online e da ottobre in libreria!
Chiara Allegri
La cultura tra le mani
Lo stile di questo testo è altamente personale e vive dell’esperienza di una professionista della cultura. Lontano da narrazioni puramente tecniche e teoriche, questo manuale è la trasposizione di una vita professionale vissuta nel mondo degli eventi. Fasi ideative, ricerca di sponsor e partner, complessità organizzative, sistemi comunicativi, reti relazionali sono solo alcuni degli aspetti che trattati in modo del tutto chiaro ed efficace grazie a un continuo fieldwork dell’autrice ed al suo approccio altamente pratico. Un testo particolarmente utile per tutti coloro che, in ambito laico ed ecclesiale, lavorano nell'ambito complesso, ma sempre più strategico degli eventi  

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti