Il Mar dei Caraibi con l’arcipelago delle Bahamas e delle Piccole e Grandi Antille è molto di più delle spiagge bianche, delle palme, degli ibiscus, del rhum e del reggae delle riviste di turismo. I Caraibi sono un luogo della memoria storica, anche tragica, di mescolamento culturale, di meticciato, dove tutte le civiltà sono passate attraverso la conquista e hanno lasciato tracce: la Spagna, la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda e… l’Africa con il suo tributo di vite umane a seguito della tratta degli schiavi. L’incontro-scontro delle civiltà ha prodotto una ricchezza inaudita quanto a creatività, anche grazie alla lingua creola. “Se pensiamo a ciò che sarà l’umanità fra due-tre secoli, i Caraibi ce ne danno già un’idea” (Franketienne).
A un’introduzione storico-geografica e a riflessioni sull’identità creola e sulle letterature delle Antille, segue un’antologia di opere di 31 scrittori caraibici suddivisi in autori di area francofona, anglofona e ispanofona.
Completano il volume percorsi didattici e strumenti per un’educazione interculturale in ambito scolastico e parascolastico.
Anna Di Sapio, Rita Di Gregorio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.