Il fenomeno della globalizzazione ha portato all’attenzione di tutti il problema delle strategie mondiali dell’economia, finora considerate questioni riservate ai “tecnici” dei governi.
Ovunque nel mondo va diffondendosi la consapevolezza che il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori non può avere pesi e misure diverse in differenti regioni o presso popoli distinti.
E se l’attuale mondializzazione del mercato allarga la forbice tra ricchi e poveri, è anche vero che la globalizzazione dell’informazione favorisce i contatti e la comunicazione tra le nazioni e le realtà più lontane.
Sono nate così, insieme a tante altre iniziative, alleanze e collaborazioni tra organizzazioni del Nord e associazioni del Sud, impegnate a tracciare le vie di una società e di un’economia più giuste e solidali anche a livello internazionale.
Questa sensibilità sta crescendo lentamente e costantemente.
Talvolta, però, le lotte per i diritti riscontrano successi più rapidi e inaspettati che danno soddisfazione e rafforzano la motivazione per andare avanti.
È il caso della campagna kenyana presentata in questo libro e raccontata non per mettersi contro qualcuno, ma per testimoniare a favore della giustizia e della solidarietà tra consumatori del Nord e lavoratori del Sud. Francesco Gesualdi, Willy Mutunga
Consumatori del Nord, lavoratori del Sud
Il successo di una campagna della società civile contro la Del Monte in Kenya
Francesco Gesualdi, Willy Mutunga
10,00 € 9,50 €
Pagine: 128
Data di pubblicazione: 12/11/2003
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 17.00x24.00 cm
Non disponibile
Informami quando l'articolo è disponibile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.