Il cammino dell’umanità ha sempre oscillato tra i cieli dell’utopia, i valori più alti, e la polvere della storia, ciò che riusciamo concretamente a realizzare.
La guerra, il liberismo, lo svuotamento delle democrazie, le speculazioni finanziare, la cancellazione dei diritti umani, le omologazioni culturali e i fondamentalismi rubano i sogni, cancellano il futuro, come recita la prima parte del libro, dedicata all’analisi dei meccanismi dell’ingiustizia planetaria.
Ma tutti noi che abbiamo guardato al Nuovo Millennio come ad un’era regolata da un nuovo ordine economico internazionale dobbiamo rinnovare il nostro sogno di umanità, attraverso scelte coraggiose, condivisione, solidarietà, sobrietà, non violenza e dialogo.
Reinventare la democrazia e la partecipazione nella globalizzazione, ricondurre le iniziative economiche all’interno della comunità, individuare modelli sociali e culturali comuni, nel rispetto delle diversità è il programma da attuare per il nostro progetto di mondo.
Interventi di: Christophe Aguiton, Jorge Boccanera, Gherardo Colombo, Emilio Espin, Susan George, Gaston Kaboré, Sandi Hilal, Martin Khor, Yehezkel Lein, Arturo Paoli, Marco Paolini, Riccardo Petrella, Roberto Savio, Hans C. Graf Sponeck, Filomeno S., Alex Zanotelli.
AA. VV.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.