«Dialogo profetico» è l’espressione che, per gli autori, rappresenta la sintesi delle tre principali teologie della missione affermatesi nella seconda metà del XX secolo: teologia dell’annuncio; missio Dei, nell’onda del Concilio; teologia della liberazione. Ma come impegnarsi nel dialogo interreligioso ed essere al contempo profetici nell’esporre le proprie convinzioni? Come può reggere, il dialogo, se si prende una posizione profetica contro l’ingiustizia? E i profeti dell’Antico Testamento… sono forse modelli di dialogo?
Certo il dialogo profetico non è sempre stato l’ideale della prassi missionaria. Alle nuove sfide e domande − sollevate da studenti e docenti, teologi e missionari sul campo − questo libro sa offrire infine delle risposte, serene e convincenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.