Le religioni, nella storia, sono state troppo spesso declinate, descritte, pensate, intellettualizzate al maschile, rese visibili, quindi, solo al maschile: i fondatori, i testi sacri, i sacerdoti, i teologi, il clero.
Il femminile del religioso è messo in ombra, spesso quasi scompare.
Quando anche c’è nei testi, viene occultato nella storia, ma oggi viene riscoperto grazie al paziente lavoro di recupero e di messa in valore delle donne delle religioni.
Si è dovuto rivendicarla, per riscoprirla, l’altra parte del religioso.
In questo libro non si parla solo di donne e religioni, ma della fatica dell’incontro tra uomini e donne, tra questi e il messaggio che Dio ha affidato loro, tra questo e i libri che lo contengono, tra questi e le religioni che storicamente lo esprimono…
Si parla, in definitiva, di come le religioni incidono sugli uomini e sulle donne, e di come si possano valorizzare le differenze.
Affrontare il religioso in un’ottica di genere è un tema esplosivo per le religioni, destabilizzante per le istituzioni, problematico per le ortodossie, ma straordinariamente ricco di implicazioni positive e letteralmente vitale.
Un tema trasversale che potrebbe diventare il principale elemento di autentico rinnovamento religioso che le religioni stesse stanno attraversando e attraverseranno in futuro.
Interventi di: Stefano Allievi, Nibras Breigheche, Maria Chiaia, Lucia Cuocci, Maria Angela Falà, Maria Grazia Fasoli, Fiorella di Gesù, Annalisa Frisina, Soheir Khatkouta, Hamza R. Piccardo, Lorenzo Prezzi, Brunetto Salvarani, Natalino Stringhini, Anthula Aisha Triantafyllu, Laura Voghera Luzzatto
AA. VV.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.