Libro con CD
Le donne asiatiche mediano conflitti, costruiscono condizioni di liberazione e di sviluppo in situazioni di degrado, aprono spiragli di pace là dove la sopraffazione sembra prevalere.
Tessono relazioni, si confrontano, discutono sulle prospettive future, cercano percorsi possibili e alternativi, partecipano man mano alla vita sociale e politica dei loro paesi.
Questa pubblicazione si prefigge tre scopi:
– far conoscere la situazione in cui vivono le donne in 14 paesi asiatici, perché la conoscenza è il primo passo per creare legami di solidarietà;
– denunciare le ingiustizie che subiscono per innescare un processo di cambiamento anche nel modo di porsi del mondo occidentale;
– dare ragioni di speranza, indicando luoghi, nomi, associazioni che stanno già lavorando attivamente per un futuro di giustizia e di pace.
Madre Teresa di Calcutta in India, Aung San Suu Kyi in Myanmar, Shirin Ebadi in Iran, insignite del Premio Nobel per la pace, non sono casi isolati ma testimoni delle tante battaglie per i diritti umani che le donne asiatiche stanno conducendo con tenacia e impegno costanti.
I Paesi interessati da questo studio sono: Afghanistan, Cambogia, Cina, Corea, Filippine, Giappone, India, Indonesia, Iran, Malaysia, Myanmar, Pakistan, Thailandia, Vietnam.
Il libro è stato realizzato su iniziativa del VIDES. Francesca Quartieri, Lucilla De Rico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.