Le Filippine sono l’unico paese asiatico quasi interamente cristianizzato.
La religione cristiana, portata dagli spagnoli quattro secoli fa’, si è innestata sulle culture e religioni tradizionali, dando vita alle odierne espressioni del cristianesimo filippino, un esempio di inculturazione che non trova uguali in tutta l’Asia.
Così alle credenze negli anitos (spiriti) e nei babaylan (guaritori) si mescolano la devozione a Santo Nino, a Hesus Nazareno, i riti di Monte Banahaw, le feste natalizie tradizionali, le flagellazioni e le crocifissioni del venerdì santo.
Alla viva religiosità popolare, che pervade tutti gli ambiti della vita individuale e collettiva, e alla gioiosa indole del popolo filippino, si contrappone l’estrema povertà e l’emarginazione di gran parte della popolazione.
È con essa che i missionari condividono l’impegno per una società in cui giustizia e libertà rendano più dignitose le condizioni di vita di uomini, donne e bambini, per la costruzione del regno di Dio nell’arcipelago delle Filippine.
Toni Senno
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.