Sono molti i vacanzieri che scelgono l’Africa per i loro viaggi di piacere.
Pochi invece sono coloro che scelgono l’altra Africa, quella segnata dalla siccità, dalle malattie, dalle guerre, dalla disgregazione etnica, dalle migrazioni forzate e dalla perdita delle tradizioni millenarie.
Questo taccuino di viaggio segue un gruppo di persone che hanno scelto come meta, e non certo per turismo, il “Paese degli uomini integri”, il Burkina Faso, uno stato di poco più di dieci milioni di abitanti fra i più popolati del Sahel, e uno dei cinque paesi più poveri del mondo.
Un cammino di pace, condivisione e solidarietà con il popolo burkinabè che li ha condotti nel cuore della povertà per promuovere nuovi progetti e proseguire quelli già avviati: costruzione di pozzi e dighe, dispensari, ospedali, scuole, adozioni a distanza e gemellaggi con i villaggi della savana.
Insieme ai missionari che operano nella zona, questi amici del Movimento Shalom hanno risposto con un sì incondizionato alla domanda “Sono forse io il custode di mio fratello?” e scoprono di aver ricevuto più di quanto hanno dato. Per questo dicono “Grazie, Burkina”. Silvano Granchi
Grazie, Burkina
Taccuino di viaggio in Burkina Faso
Silvano Granchi
9,00 € 8,55 €
Pagine: 160
Data di pubblicazione: 08/04/2004
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Prefazione: Cristiani Andrea
4 disponibili
Collana: Vita di missione
Anno: 2004
ISBN: 9788830713499 Categorie: Cooperazione, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA, Burkina Faso
Anno: 2004
ISBN: 9788830713499 Categorie: Cooperazione, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA, Burkina Faso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.