Un libro sofferto, eppure un inno di amore alla vita. Che affronta la più scomoda delle domande: dopo Auschwitz, è possibile guarire le ferite della storia, che lasciano tracce di odio in vittime e carnefici?
La vita stessa di Manuela Sadun Paggi – ebrea fiorentina segnata dalle leggi razziali, oggi fortemente impegnata per la pace e il dialogo tra le religioni – dice che non solo è possibile, ma che questo è un dovere di ogni persona, in particolare dei credenti.
Rifacendosi alle comuni radici religiose di ebrei e cristiani, e alla propria vasta esperienza, l'Autrice tratteggia il volto di una spiritualità capace di riscoprire la bellezza della quotidianità e del rapporto con se stessi e gli altri.
Quasi a smentire il luogo comune che vede i giovani distratti su questi temi, conclude il libro il racconto commovente di Daniele Bellesi di un pellegrinaggio interreligioso ad Auschwitz-Birkenau, che è diventato sorgente di rinnovato impegno per la pace.
Guarire le ferite
Manuela Sadun Paggi
10,00 € 9,50 €
Pagine: 192
Data di pubblicazione: 10/05/2005
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Prefazione: Sestieri Lea
3 disponibili
Collana: Religioni in dialogo
Anno: 2005
ISBN: 9788830714489 Categorie: Libri, Red Week, RELIGIONI, Spiritualità Tag: EUROPA
Anno: 2005
ISBN: 9788830714489 Categorie: Libri, Red Week, RELIGIONI, Spiritualità Tag: EUROPA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.