«Diffondere il contagio della speranza è il fondamentale e solenne compito di un leader in tempo di crisi» Agbonkhianmeghe E. Orobator
Quando i leader sono all’altezza delle loro solenni responsabilità e dei loro impegni – spiega Orobator in questo libro che interroga la radice profonda della loro e della nostra responsabilità morale – «possono fare la differenza tra la luce e le tenebre, tra la speranza e la disperazione, tra la vita e la morte per le persone che hanno il privilegio di servire e proteggere».
Durante una delle maggiori crisi sanitarie, etiche e politiche degli ultimi decenni, in un contesto di generale disorientamento, la leadership di papa Francesco è stata l’unica a incarnare questa differenza, comunicando in forme nuove e spesso spiazzanti una visione concreta di futuro e speranza. Nel turbolento contesto dei global affairs e nella sua ricaduta sulle nostre vite quotidiane, Orobator ci invita a comprendere e seguire l’azione esemplare esercitata da Francesco attraverso le chiavi della responsabilità e della fiducia, del sacrificio e della reciprocità, del coraggio e dialogo. Una lezione spirituale, di umiltà e servizio, dalla quale emerge un lascito fondamentale e concreto per chiunque, laico o cattolico, intenda generare cambiamento in ambito sociale e civile.
«Francesco è l’unico leader morale oggi capace di dare un messaggio di impatto globale. Il suo ruolo di guida non è rimasto confinato ai cattolici, ma ha raggiunto e si è esteso al mondo intero. La domanda alla quale risponde questo libro è: che cosa dobbiamo imparare dal modo in cui il papa ha adempiuto ai suoi doveri di leader?» Antonio Spadaro
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.