Questo libro denuncia numerosi casi di vera e propria schiavitù fra i lavoratori della terra in Brasile.
Non è uno fra i tanti mali del mondo, ma la spia di qualche cosa che sta avvenendo nel processo di globalizzazione: la riduzione progressiva della persona umana a strumento economico.
Anche la riduzione in schiavitù può essere prevista, se il processo produttivo ne risulta avvantaggiato.
Secondo questa logica, casi di nuova schiavitù si verificano in molti paesi del mondo, compresa l'Italia.
Basti pensare alle giovani prostitute "di importazione" sulle nostre strade.
La ricerca della Chiesa brasiliana si leva come voce profetica contro l'idolo del mercato e del profitto, perché la schiavizzazione dell'uomo da parte dell'uomo ne è conseguenza inevitabile.
I nuovi schiavi del lavoro
Nelle fazende del Pará e dell'Amapá – Brasile 1980-1998
Commissione Giustizia e Pace CNBB - Nord II
9,30 € 8,84 €
Pagine: 128
Data di pubblicazione: 16/05/2000
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Introduzione: Sella Adriano
Prefazione: Grasselli Francesco
Non disponibile
Informami quando l'articolo è disponibile.
Collana: Giustizia Ambiente Pace
ISBN: 9788830709232 Categorie: Economia, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
ISBN: 9788830709232 Categorie: Economia, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.