«Il dialogo della Chiesa con le altre religioni non è una scelta opzionale e contingente ma una componente essenziale della sua missione… Per questo la Chiesa sente l’urgenza di costituire comunità evangeliche di ascolto e di testimonianza in ogni luogo in cui l’esperienza religiosa ha suscitato ricchezze spirituali e dove appare necessario trasmettere i valori specifici del Vangelo».
(dalla Postfazione di Carlo Molari)
Questa urgenza è un dono dello Spirito alle giovani Chiese del Sud del mondo impegnate nell’annuncio della salvezza a popolazioni schiacciate e umiliate, impoverite e relegate ai margini.
Ma è anche una sollecitazione che non può essere trascurata dalle nostre Chiese che anelano a una presenza significativa nel mondo di oggi e trovano difficoltà a rispondere in modo più evangelico alle attuali condizioni drammatiche dell’umanità.
L’EMI, presentando queste riflessioni alla Chiesa italiana, ai suoi studiosi di teologia e a quanti sentono l’urgenza del nuovo, intende offrire un contributo di forte rinnovamento di pensiero e di impegno concreto.
Interventi di: Pablo Bottas, José Comblin, Paul Knitter, Mario Pérez, Jorge Pixley, Luiz Carlos Susin.
Luiza Tomita, Marcello Barros
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.