Il Movimento Shalom, nato alla fine degli anni Sessanta in provincia di Pisa come movimento di aggregazione dei giovani, ha saputo allargarsi al punto tale da ramificarsi in altre città italiane e da impiantare i suoi progetti in ben sedici paesi del mondo.
La sua formula? Accogliere al suo interno quanti, al di là della nazionalità e delle differenze politiche e religiose, vogliano mettersi al servizio degli altri per la costruzione di un mondo più giusto.
Attraverso interviste ai fondatori e ai componenti del movimento, il libro traccia le tappe essenziali della sua storia, descrive la sua struttura e il suo funzionamento e informa sulle iniziative in campo: dalle adozioni internazionali al recupero degli ex bambini soldato in Sierra Leone, dagli interventi umanitari in Sudan e Burkina Faso alla creazione di un Centro per l’educazione alla pace e ai diritti umani nella ex Jugoslavia.
Benché differenti tra loro, due sono le ricchezze che accomunano i movimenti: le persone che li animano e gli emarginati della terra cui essi vogliono restituire dignità e speranza.
Giampaolo Grassi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.