Questo libro − composto di oltre duecento microriflessioni di sapore sapienziale − è come una guida a un incontro con l’Africa, con popoli cresciuti al riparo dai nostri percorsi. È scritto per quanti sentono curiosità e simpatia verso le culture «altre», che con supponenza chiamiamo «primitive»: le sentiamo più semplici e profonde, legate alla vita; conservano saggezze che sono patrimonio dell’umanità. È scritto pure per quanti cercano le antiche radici culturali dei nostri antenati, le culture precristiane dei popoli mediterranei, dei celti, dei semiti; perché, nel profondo, le radici si intrecciano.
Cerchiamo tra i popoli, e troviamo noi stessi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.