Italia capace di futuro rappresenta un ambientalismo di nuova generazione. Lascia dietro di sé l'ambientalismo di emergenza e si stacca da quello di puro disinquinamento: vuole intervenire a monte, proponendo strategie per la ristrutturazione della produzione e dei consumi. Allo stesso tempo mostra come un'economia leggera non può essere separata dalla giustizia. Senza forme di benessere che siano possibili per tutti sulla Terra non è possibile immaginare un futuro "sostenibile". Cosa vuol dire questo oggi e per i prossimi decenni in Italia? Quali progetti di futuro si danno nel nostro paese le forze politiche, economiche e culturali? Nella prospettiva di quale globalizzazione? È quanto cerca di definire questo studio, voluto dai movimenti più sensibili ai temi ecologici ed etici ed elaborato da un gruppo di studiosi tra i più qualificati nei rispettivi settori. Italia capace di futuro cerca di comporre un quadro di trasformazioni che avviino man mano tutto il Pianeta a cambiare volto. Diciamo "un volto più umano"? Forse è meglio dire: "un volto più in armonia con il piano originario della creazione", un volto di giustizia, di bellezza e di pace.
A cura di Gianfranco Bologna.
Contributi di: Simona Bardi, Guglielmo Bilanzone, David calef, Melania Cavelli, Anna Donati, Marco Frey, Domenico Gaudioso, Paolo Lombardi, Francesco Martone, Andrea Masullo, Maurizio Meloni, Francesco Pedretti, Giuseppe Onufrio, Adriano paolella, Maria Pietrobelli, Michele Pisicchio, Wolfgang Sachs, Gilda Serafini, Antonio Tricarico, Mario Zambrini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.