Le dieci strade dell’economia di solidarietà illustra le diverse motivazioni, esperienze e idee attraverso le quali persone e gruppi sociali diversi apportano solidarietà nei processi di produzione, distribuzione, consumo e crescita economica.
Le strade che esplorano forme alternative e solidali di fare economia, analizzati in questo libro, sono le seguenti:
– l’economia popolare che nasce dalla realtà della povertà
– i servizi di sostegno e promozione sociale organizzati da istituzioni e imprese senza fini di lucro
– le forme di lavoro autonomo e associativo
– i processi di partecipazione sociale e di autogestione economica
– la ricerca di nuove forme e progetti di trasformazione
– la sperimentazione di modi ecologici di produrre e consumare
– la ricerca di un nuovo ruolo della donna e della famiglia nell’economia
– il recupero di forme economiche tradizionali
– l’esigenza spirituale di un altro modo di fare economia
Percorrendo queste strade, l’autore mostra come, rendendo presente la solidarietà nella teoria e nella pratica dell’economia, avvengano cose sorprendenti e nasca una nuova razionalità economica, efficiente è in grado di contribuire al superamento dei gravi problemi che affliggono l’uomo e la società contemporanea. Luis Razeto Migliaro
Le dieci strade dell’economia di solidarietà
Luis Razeto Migliaro
10,00 € 9,50 €
Pagine: 192
Data di pubblicazione: 22/09/2004
Numero edizione: 2
Lingua: Italiano
Prefazione: Castagnola Alberto
4 disponibili
Collana: Giustizia Ambiente Pace
Anno: 2004
ISBN: 9788830712669 Categorie: Economia, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Anno: 2004
ISBN: 9788830712669 Categorie: Economia, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.