Passando per le strade delle villas miserias di Buenos Aires, parlando con i preti e con i poveri che lo hanno conosciuto, si comprende più a fondo tutto ciò che papa Francesco è, oggi, a Roma: la chiesa dei poveri, la chiesa di prossimità, l’uso di automobili modeste, la croce di ferro, le scarpe grosse, i sacramenti come rimedio e non come premio, la comunione ai divorziati, la chiesa come ospedale da campo.
Il risultato di un percorso di vita che ha portato a San Pietro il primo papa del Sud del mondo. Se si vuol capire chi è papa Francesco, bisogna scoprire chi era il cardinale Bergoglio. E siccome è l’odore delle pecore a restare appiccicato al pastore, è dalle pecore che occorre partire.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.