Il libro di Stefano Allievi è efficace e mordente, ma allo stesso tempo saggiamente moderato nei toni.
Non è facile, infatti, inserirsi nel rovente dibattito sullo scontro di civiltà. Le argomentazioni di Oriana Fallaci, che hanno provocato reazioni tra intellettuali, giornalisti, politici e gente comune, fanno riflettere: qual è oggi il nocciolo della cultura occidentale? Dov'è oggi quella religione civile che ha mobilitato culture e modelli politici attorno ai valori di libertà, diritti umani, uguaglianza, laicità…?
Fallaci ipotizza che oggi questa cultura si debba esprimere per contrapposizione: è occidentale tutto quello che si oppone all'islam. Noi siamo convinti che debba esprimersi, invece, nell'interazione, ovvero nella logica del dialogo, dell'incontro, della negoziazione di valori condivisi.
L'Autore ricorre alla metafora del fiume e dello stagno.
L'Occidente delle torture nella prigione di Abu Ghraib è un fiume o uno stagno? E l'Islam europeo è acqua stagnante o acqua corrente? È giusto provare a comprendere gli eventi sulla base di altri dati e di altre opinioni, per rendere meno unilaterale il nostro giudizio. Insomma, discutiamone.
L'Editrice Missionaria Italiana, che porta avanti il dialogo interculturale e interreligioso – con titoli come Dialogo guarigione del mondo, La rivincita del dialogo, Islam e dialogo e altri – con lo stesso spirito pubblica quest'opera. Ci auguriamo che ne siano avvinti tutti coloro che avendo letto La Forza della Ragione di Oriana Fallaci non hanno condiviso il suo punto di vista.
Ragioni senza forza, forze senza ragione
Una risposta a Oriana Fallaci
Stefano Allievi
9,00 € 8,55 €
Pagine: 160
Data di pubblicazione: 28/07/2004
Numero edizione: 2
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
5 disponibili
Collana: Religioni in dialogo
Anno: 2004
ISBN: 9788830713741 Categorie: Islam, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Anno: 2004
ISBN: 9788830713741 Categorie: Islam, Libri, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.