Questo libro affronta un argomento delicato: la infibulazione e, più in generale, le mutilazioni genitali femminili, su cui si preferisce tacere.
Un silenzio rotto soltanto da rare pubblicazioni. La materia è complessa per i vari temi collegati, per la mancanza di certezze riguardo alla loro origine, per la diversa applicazione e interpretazione popolare nei vari Paesi nei quali persistono queste pratiche.
L'intento dell'autrice è quello di promuovere un'azione che ponga fine, o almeno limiti, un'usanza che offende la dignità delle donne, le umilia psicologicamente e fisicamente, aggrava la loro sottomissione al dominio maschile, sotto pretesti di carattere culturale, religioso, iniziatico, tradizionale.
Argomenti non più convincenti.
Si tratta di una pratica inutile, brutale, dolorosa, dannosa e che non serve ad alcuno scopo eccetto quello di torturare le donne e privarle di un senso naturale creato da Dio.
Questa pubblicazione si propone di allargare l'informazione, promuovere la ricerca su un fenomeno che persiste da secoli e mettere in discussione le istituzioni che ancora oggi perpetuano questa pratica.
Sorelle nel dolore
Le mutilazioni femminili in Africa
Raqiya Haji Dualeh Abdalla9,00 €
Pagine: 176
Data di pubblicazione: 13/09/2005
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Introduzione: Marzano Teresa
2 disponibili
Collana: Paesi: situazioni e problemi
Anno: 2005
ISBN: 9788830714458 Categorie: Donne, Libri, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA
Anno: 2005
ISBN: 9788830714458 Categorie: Donne, Libri, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.