Il temine “terra” ha diverse accezioni che presentano, nel declinare dei fatti storici e culturali, dei rischi e delle derive.
La terra natale diventa spesso simbolo di identità forte, chiusa alle altre, radici da rivendicare e difendere; il pianeta Terra, invece, quando visto dalle politiche dominanti rischia di diventare il pianeta che include alcuni ed esclude altri, mentre la terra come fonte di sussistenza scatena gli appetiti e gli interessi particolari dimenticando che i beni hanno un’ipoteca sociale e comunitaria e, ancora, la terra-terrestre induce alla fuga mundi e al carpe diempiuttosto che alla valorizzazione del quotidiano e all’assunzione di responsabilità convocata dal “qui ed ora”.
Le derive annunciate stanno dentro i problemi che strutturano questo lavoro: lo sfruttamento del pianeta, le disuguaglianze e la violenza.
Marco Dal Corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.