È esaltante e piacevole la lettura di questa storia documentata di Madre Remigia Guercia e dell’Istituto religioso da lei fondato, quello delle Apostole del Santo Rosario, che fu animata da amore profondo per i piccoli e le persone senza famiglia e senza pane, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, tempo nel quale Napoli e provincia vissero una tragedia immane.
Madre Remigia non si concesse soste nel suo farsi prossimo a tutti, e fu per tutti il buon Samaritano, soprattutto per i piccoli e gli indifesi. Visse e insegnò l’amore che la portò a osare, e ad essere anche ardita, perché l’urgenza dell’amore cristiano le faceva superare ogni calcolo umano e riporre tutta la fiducia nella Provvidenza di Dio. Per questo amore andò anche a elemosinare negli Stati Uniti, due volte, e affrontò ogni difficoltà, segnando la storia del suo tempo.
Una storia avvincente e documentata.
Giuseppe Buono
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.