L’Africa e l’Europa sono vicine di casa da millenni. Il bacino del Mediterraneo ha sempre conosciuto una grande ricchezza di scambi culturali e commerciali. Questa vicinanza assume un nuovo significato nell’epoca delle società multietniche e della globalizzazione.
Oggi molti africani vivono in Europa, offrendo il loro lavoro e interagendo con le culture locali. E nel futuro la loro presenza diverrà sempre più significativa.
Anche in Italia, come in altri paesi europei, sono già in corso esperienze e progetti di collaborazione culturale e commerciale.
Questa pubblicazione ha lo scopo di farli conoscere, per rafforzare ed ampliare quelle relazioni di buon vicinato che contribuiscono a reintrodurre nell’economia la centralità della persona e dei suoi valori. Una nuova prospettiva, in cui lo scambio da verticale diventa circolare, per costruire un mondo in cui non vi siano più paesi creditori e paesi debitori ma paesi che si scambiano le loro ricchezze umane, culturali ed economiche.
Baye Ndiaye
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.