Shalom è una delle parole più ricche di significati nella lingua ebraica. Esprime l’ardente desiderio della piena totalità, dell’integrale armonia con Dio, sé stessi e il creato. La lettura del Vangelo secondo Giovanni ci aiuta a comprendere qual è la vera pace. Il popolo aspettava il messia, il tempo del compimento, quando il leone e l’agnello si sdraieranno insieme e le spade saranno trasformate in aratri. Gesù non ha portato questa pace: non ha posto fine alle guerre e ai conflitti. La pace di Gesù permette alle persone di vivere nei conflitti senza soccombere alla tentazione di perseguire esclusivamente la propria logica e il soddisfacimento delle proprie necessità. Gesù va incontro ai nemici e incoraggia il dissenso, in modo che le differenze possano essere riconciliate con la forza dell’amore non violento.«Non sia turbato il vostro cuore»: non lasciatevi spaventare dall’autorità e dal potere dei vostri avversari; non lasciatevi scoraggiare dall’apparente inutilità della resistenza contro di loro. Gesù ha vinto il mondo. La morte di Gesù è una vittoria dell’amore, come la morte dei suoi seguaci del nostro tempo – l’arcivescovo Romero, i gesuiti di El Salvador ecc. -. È la vittoria sul potere del mondo, la prova del fatto che si può restare non violenti davanti alle forze coalizzate del male e della distruzione.
Wes Howard-Brook
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.