Chiara credeva che tutte le fiabe parlassero di fate e di maghi, di animaletti curiosi e di grandi prati verdi… Ma un giorno scoprì l’esistenza di fiabe che aiutano a vivere in modo nuovo nel mondo d’oggi. Fu così che cominciò a fraternizzare con parole che i grandi, fino a quel momento, avevano tenuto per sé.
Vengono chiamati “nuovi stili di vita” le scelte quotidiane che dovremmo tutti fare per un mondo più giusto e per la stessa sopravvivenza di un pianeta ormai ai limiti del collasso ambientale. I bambini sono più disponibili. Ma come presentare loro problemi grandi e complessi come la globalizzazione, il commercio internazionale, l’incidenza dei nostri consumi sulle sorti del mondo? Oppure i rimedi che vengono suggeriti, come il commercio equo e solidale, il consumo critico, la finanza etica e così via?
Le favole, che hanno sempre rappresentato un veicolo affascinante per presentare grandi verità morali e sociali, possono servire anche qui. È l’intuizione dell’autore, che fa parlare le cose della vita quotidiana: i barattoli del supermercato, il tappeto, la vecchia bicicletta… per rivelare ai bambini i segreti di un mondo che anche essi possono capire e cominciare a cambiare.
Valentina Gottardi, laureata in Arti visive a Venezia, si occupa di pittura e illustrazione, di editoria e web design. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, anche internazionali, in concorsi di pittura e fotografia.
Marco Aime
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.