Cheikh Anta Diop (1923-1986) è, con Joseph Ki-Zerbo, il padre della storiografia africana. La sua ipotesi sulla civiltà egizia, radicalmente negroafricana e non bianca, entra nel dibattito della comunità scientifica solo nel 1974, a vent'anni dalla pubblicazione della sua tesi di dottorato che non gli era stato permesso di difendere alla Sorbona.
In questo saggio appassionato, l'Autore ci introduce all'anima poliedrica, alla mente interdisciplinare dell'insigne senegalese, fisico e chimico e al contempo linguista, storico e antropologo. Una ricerca rivoluzionaria, la sua, motivata da un intento preciso: a un continente che accede all'indipendenza – in un quadro possibilmente panafricanista – serve la fiducia in sé, possibile solo grazie alla conoscenza della propria storia, cultura e protagonismo anche nella scienza. Un obiettivo politico, dunque, ma che Ela ci mostra essere sempre subalterno al rigore metodologico della ricerca scientifica.
Cheikh Anta Diop rimane, anche nella provvisorietà di certe conclusioni, un faro per l'Africa che pensa. Il maestro di un gran numero di discepoli.
L’Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop
Jean-Marc Ela12,00 €
Pagine: 160
Data di pubblicazione: 12/03/2012
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Prefazione: Aime Marco
75 disponibili
Collana: Antropolis
Anno: 2012
ISBN: 9788830720534 Categorie: Biografie, Libri, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA
Anno: 2012
ISBN: 9788830720534 Categorie: Biografie, Libri, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.