«Sono grato ai detenuti che mi hanno aiutato a capire la necessità di scrivere questo libro. La pena di morte è un male che colpisce anche molti innocenti.
In Italia la pena di morte è stata abolita da tempo, ma molti italiani non saprebbero spiegare perché. E c'è sempre qualcuno che ne chiede il ripristino. Anche per questo ho scritto questo libro».
Tarcisio Agostoni
«Da missionario cattolico, Agostoni va oltre la prospettiva giuridica, filosofica e sociologica, per portare alla luce il fondamento religioso della necessità di abolire la pena di morte. È opportuno osservare che lo studio contenuto in questo libro non sottovaluta affatto la difficoltà di compensare e consolare le vittime di crimini violenti e atrocità. Questo lavoro si basa su uno studio comparato di diverse società in diversi continenti».
Avv. Patrice Vahard
delegato ONU per i diritti umani in Sierra Leone
Lo Stato ha diritto di uccidere?
Una domanda dall'Africa
Tarcisio Agostoni
10,00 € 9,50 €
Pagine: 160
Data di pubblicazione: 04/01/2005
Numero edizione: 1
Lingua: Italiano
Formato: 14.00x21.00 cm
Prefazione: Martino Renato R.
Non disponibile
Informami quando l'articolo è disponibile.
Collana: Paesi: situazioni e problemi
Anno: 2005
ISBN: 9788830713987 Categorie: Libri, Politica, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA, Uganda
Anno: 2005
ISBN: 9788830713987 Categorie: Libri, Politica, Red Week, SOCIETÀ & AMBIENTE Tag: AFRICA, Uganda
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.